L’EMDR (dall’inglese Eye Movement Desensitization and Reprocessing, Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari) è riconosciuta come metodo evidence based per il trattamento dei disturbi post traumatici, approvata, dall’American Psychological Association (1998-2002), dall’American Psychiatric Association (2004), dall’International Society for Traumatic Stress Studies (2010), dal nostro Ministero della salute nel 2003 e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, nell’agosto del 2013. L’EMDR (Shapiro, F., 1993) si focalizza sul ricordo dell’esperienza traumatica. Attraverso una metodologia completa, che utilizza i movimenti oculari o altre forme di stimolazione alternata destro/sinistra, mira a favorire nella persona una desensibilizzazione al ricordo, cioè il ricordo perde la sua carica emotiva negativa, in tempi molto brevi. Tra i risultati più evidenti, è possibile assistere ad un cambiamento dell’immagine nei contenuti e nel modo in cui essa si presenta. I pensieri intrusivi, generalmente, si attutiscono o spariscono, diventando più adattivi. A quel punto la ristrutturazione cognitiva permette di modificare le valutazioni cognitive negative su di sé in relazione al trauma, installare convinzioni più positive e funzionali e sperimentare emozioni adeguate alla situazione, oltre che eliminare le reazioni fisiche. Questo permette, in ultima istanza, di adottare comportamenti più adattivi.


  • Categoria: Studio di Psicologia e Psicoterapia
  • Durata del servizio: 01:15 Ore
  • Indirizzo: Via Alberto Sordi, 16, Frosinone, FR, Italia (Mappa)
  • Ulteriori Informazioni: TORRE G
  • Costo:60

 
QUESTO SITO È STATO CREATO TRAMITE